Anno scolastico 2020/2021
depliant offerta didattica 2020/2021
a.s. 20/21:
Ondivaghiamo in presenza e Ondivaghiamo on line
La necessità di chiudere tutte le attività in presenza per contenere l’infezione COVID-19 ha costretto Istituti scolastici e Università ad annullare tutti gli appuntamenti del progetto Ondivaghiamo.
Durante questo periodo sono state effettuate alcune sperimentazioni che permettono per l’a.s. 2020/2021 di declinare il progetto secondo vecchie e nuove modalità:
- in presenza, la migliore opportunità per vedere gli esperimenti dal vero e, nel caso dei laboratori, sperimentare in prima persona; le attività si svolgono presso le strutture universitarie (Museo della Tecnica Elettrica o Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione) e, per le scuole primarie e secondarie di primo grado, anche presso gli istituti scolastici.
- in remoto, soluzione per le scuole lontane, per chi non si può spostare e per proporre modalità alternative alle attività in presenza, per scelta didattica o (ma speriamo di no) in caso di imprevisti; gli esperimenti vengono trasmessi con commento in diretta, con la possibilità di scegliere l'esperimento successivo tra quelli disponibili, porre domande al relatore ed approfondire le tematiche proposte.
vedi qui il calendario per le prenotazioni
Alcuni Istituti secondari di secondo grado hanno
inserito le lezioni sperimentali nei loro progetti di alternanza
scuola-lavoro, e richiesto attestazione della presenza delle classi e
indicazioni più specifiche sui temi di interesse tecnico/scientifico
illustrati durante le lezioni. Esempi di tali attestazioni per i singoli
moduli possono essere richiesti in fase di prenotazione scrivendo a
ondivaghiamo@unipv.it.
- Ondivaghiamo al Museo della Tecnica Elettrica
A fianco la descrizione degli
esperimenti disponibili per ciascun modulo. Si avvisano i docenti che
la natura delle lezioni e l'interesse degli studenti verso i singoli
esperimenti possono portare a leggere modifiche rispetto a quanto
indicato. E' comunque possibile nell'ambito di ciascun modulo accordarsi
per approfondire alcuni argomenti riducendo il tempo dedicato ad altri
reputati meno interessanti o già approfonditi dai ragazzi nel percorso
di studio.
Informazioni in merito al contributo economico: in assenza di fondi specifici chiediamo un contributo (da un minimo di....) che impiegheremo per acquistare materiale per nuovi esperimenti e per la manutenzione e il miglioramento dell'offerta attuale. Utilizzeremo una piccola parte di quanto raccolto per l'erogazione di borse di studio agli studenti che collaborano in modo stabile al progetto. I docenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione che fanno parte dello staff offrono gratuitamente il loro tempo. Sulla home page trovate indicazioni su come abbiamo utilizzato i fondi raccolti.
|
|
|
|
Selection | File type icon | File name | Description | Size | Revision | Time | User |
|